01

Jan 1970

BABIES

Febbraio 8, 2018 apprendimento, educazione, montessori, pedagogia, psicologia, sviluppo , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

BABIES

Di Thomas Balmes (2010)

 

Babies è un film-documentario in cui è possibile seguire il percorso, dalla nascita fino al compimento del primo anno d’età, di quattro bambini nati in quattro differenti angoli del mondo.

I bambini verranno seguiti giorno dopo giorno così da poter scoprire insieme a loro il mondo circostante e il piacere della crescita.

  1. Ponijao è un bimbo africano (Namibia),
  2. Byarjargal è un bambino nato in Mongolia (Byanchandmani),
  3. Mari è una bambina giapponese (Tokyo),
  4. Hattie è una bambina americana (San Francisco).

La particolarità del documentario risiede nell’osservazione di differenti culture (anche molto distanti) per arrivare poi a punti comuni a tutti i bambini, indipendentemente dal luogo di nascita e crescita.

 

La cultura africana si mostra come incentrata sulla libertà e il contatto con la natura. Il bambino è quasi nudo, cresce insieme ad un gruppo di pari a contatto con la natura e gli animali. È libero di toccare, assaggiare, leccare e muoversi come i suoi sensi desiderano. Non sembrano presenti punizioni, ma ogni azione permette al piccolo di scoprire il mondo, nel bene e nel male. Il caregiver del bambino è in modo totalizzante la madre, i cui seni risultano essere la fonte principale del benessere fisico e psichico del bimbo.

Nella cultura asiatica (nello specifico mongola) il bambino trascorre la maggior parte del tempo stretto in fasce, colpisce l’immobilità (tipica anche dei neonati italiani di metà del 900). Anche i contatti fisici e le interazioni con la madre risultano poco frequenti, anche per le incombenze lavorative di queste ultime che, dovendo lavorare per sopravvivere, lasciano i bambini in situazioni sicure ma isolati. Forte e centrale risulta essere la presenza degli animali nella vita dei bambini.

Tra la cultura americana e quella giapponese si possono individuare punti comuni: si alternano momenti di libertà di movimento del neonato a momenti più statici; il bambino viene immerso da subito nella realtà sociale e relazionale. Gravidanza e attenzione per le cure mediche sono presenti in entrambe le culture, così come la presenza di giochi ed attività strutturate e organizzate. Non sono solo i genitori (soprattutto per la cultura americana) ad occuparsi del neonato, ma anche il resto della famiglia e amici.

Comune ad ogni bambino risultano essere differenti caratteristiche:

  • La voglia di scoprire il mondo con ogni senso,
  • Il piacere di sperimentare nuove abilità e la frustrazione di non riuscire in un compito,
  • Le evoluzioni che portano il bambino a camminare (strisciare, gattonare e i tentativi di alzarsi in piedi sulle gambe).

Il documentario non vuole creare un paragone o un giudizio sulla qualità della maternità di queste culture, ma mostrare stili educativi differenti (non circa il valore). Molte mamme europee potranno raggelarsi vedendo la totale libertà del bambino africano mentre inserisce entrambe le mani nella bocca di un cane grande il doppio di lui!

Dei quattro bambini quello che colpisce è la felicità e il senso di sorpresa nell’esplorare l’ambiente, non si può indicare “il più felice” proprio perché non esiste uno stile educativo superiore all’altro. Esistono bambini che, in un modo o in un altro, riescono a raggiungere comuni tappe di sviluppo.

Strade diverse che portano però ad una comune abilità!!

 

Per vedere il trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=vB36k0hGxDM

 

01

Jan 1970

#lunedìlibro

Febbraio 5, 2018 apprendimento, educazione, pedagogia, psicologia, scuola, sviluppo , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Pensieri favolosi, come trasformare le emozioni negative in emozioni positive di Roberta Verità Età: bambini ed adulti   Questo libro non è rivolto solo ai più piccoli, ma i genitori, leggendo le favole insieme a loro, possono riflettere sulle emozioni e la loro gestione. Vengono affrontate tematiche che possiamo incontrare quotidianamente ed i protagonisti sono Continue Reading…

01

Jan 1970

Dopo il Diploma in ITALIA: scelta universitaria, tra senso comune e ricerca.

Febbraio 1, 2018 apprendimento, dsa, educazione, pedagogia, psicologia, scuola, sviluppo , , , , , , , , , ,

La scelta del percorso post-diploma è una scelta ardua, che spesso si percepisce come un punto cruciale della futura vita lavorativa e non. Tali scelte si collocano in una fase delicata del ciclo di vita individuale e per compierle nel migliore dei modi, gli studenti devono interrogare profondamente le proprie motivazioni, venendo a patti con Continue Reading…

01

Jan 1970

#lunedìlibro

Gennaio 29, 2018 apprendimento, dislessia, dsa, dsa parma, educazione, pedagogia, psicologia, scuola, sviluppo , , , , , , , , , , , , , , ,

Come mangiare vermi fritti di Thomas Rockwell Età: 9/12   Questo libro è stato creato per far divertire e ridere il lettore! Scritto negli anni 70, ma tutt’ora un classico per ragazzi, Come mangiare vermi fritti porta anche il ragazzino più pigro e restio a divorare le pagine, travolgendolo grazie al ritmo e alla storia Continue Reading…

01

Jan 1970

#lunedìlibro

Gennaio 22, 2018 apprendimento, dislessia, dsa, dsa parma, educazione, pedagogia, sviluppo , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Spia di Mara Dompè  Età: 8/11 Storia di una “bulletta dal cuore buono”. Il tema del bullismo è ormai presente e trattato in molto libri per bambini e ragazzi, la particolarità di Spia è l’aver attribuito ad una figura femminile il ruolo di bullo e aver raccontato gli eventi considerandoli dal punto di vista di Continue Reading…