01
Jan 1970

FUNZIONO COSì, DUNQUE SONO …
La percezione che abbiamo di noi stessi, il modo in cui ci valutiamo e il nostro senso di auto-efficacia, influiscono sul nostro comportamento. Queste variabili risultano essere importanti anche nel processo di apprendimento. Le ricerche fino ad ora condotte sul tema hanno dimostrato come i bambini con Disturbi Specifici d’Apprendimento sperimentano già nel corso della Continue Reading…
01
Jan 1970

Comportamenti inadeguati, riduciamone la frequenza!
Iperattività, distraibilità, aggressività, impulsività, comportamenti distruttivi e non cooperativi sono solo alcuni esempi di comportamenti inadeguati che possono manifestarsi nel contesto scolastico ed extra scolastico. Spesso ci troviamo spiazzati di fronte a certi comportamenti e non sappiamo bene come gestirli affinché essi possano ridursi d’intensità e di frequenza. La psicologia comportamentale ci insegna che un Continue Reading…
01
Jan 1970

SOSpetto DSA, Cosa faccio?
INTRODUZIONE: Ormai sono passati diversi anni dalla famosa legge 170/2010 che regolamenta le questioni inerenti la dislessia e gli altri disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), soprattutto in ambito scolastico, ma nonostante ciò ci si imbatte ancora in informazioni fuorvianti, ambigue, talvolta contrastanti fra loro. Se da un lato è nota la facilità con cui si trovano Continue Reading…
0