Alle volte gli operatori o i genitori che si interfacciano con bambini con disabilità, si trovano di fronte a problemi relativi all’apprendimento di autonomie quotidiane.
Come faccio ad insegnargli a lavarsi i denti autonomamente? Come faccio a far sì che si infili i calzini autonomamente? Ce la farà? Etc.. Tutte domande a cui si fatica a dare una risposta o comunque per far prima si fanno le cose al suo posto..
Ma perchè non provare? Certo richiede fatica, ma sgravare un genitore o un operatore anche solo da piccole routine potrebbe essere funzionale per entrambi, il bambino impara ed il genitore resta da supporto in caso di necessità..
Ok, ma Come fare? Ecco alcuni consigli pratici per genitori ed operatori “addetti ai lavori”:
Per prima cosa costruisco una Task Analysis (suddivido il comportamento in vari step e costruisco una tabella dove esplicito ciascuno step). Di seguito vi diamo un prototipo di Task Analysis da poter utilizzare per insegnare lavare i denti …
Step0: Entrare in bagno
Step1: Prendere il dentifricio
Step2: Aprire il dentifricio
Step3: Poggiare il tappo del dentifricio
Step4: Prendere lo spazzolino
Step5: Mettere dentifricio sullo spazzolino
Step6: Poggiare dentifricio
Step7: Aprire l’acqua
Step8: Passare lo spazzolino sotto l’acqua
Step9: Chiudere l’acqua 🙂
Step10: Passare lo spazzolino Arcata esterna sup DX per 10 volte
Step11: Passare lo spazzolino Arcata interna sup DX per 10 volte
Step12: Passare lo spazzolino Arcata esterna inf DX per 10 volte
Step13: Passare lo spazzolino Arcata interna inf DX per 10 volte
Step14: Sputare
Step15: Passare lo spazzolino Arcata esterna sup SX per 10 volte
Step16: Passare lo spazzolino Arcata interna sup SX per 10 volte
Step17: Passare lo spazzolino Arcata esterna inf SX per 10 volte
Step18: Passare lo spazzolino Arcata interna inf SX per 10 volte
Step19: Passare lo spazzolino Davanti per 10 volte
Step20: Sputare
Step21: Aprire acqua
Step22: Sciacquare lo spazzolino sotto l’acqua e riporlo
Step23: Bere e sputare acqua per 2 volte
Step24: Chiudere acqua
Step25: Chiudere tappo dentifricio
Step26: Poggiare dentifricio
Step27: Asciugare bocca e mani
Gli esperti prendono il dato sull’esecuzione di ciascuno step, per costruire un grafico e monitorare l’andamento dell’apprendimento, ma il genitore può sgravarsi da questo compito 🙂
Però abbiamo ancora qualche consiglio importante:
- Utilizzare sempre lo stesso linguaggio e lo stesso ordine di step ( Es. “Prendi il dentifricio”);
- Inizialmente svolgere i vari step assistendo fisicamente il bambino (Es. prendere la mano del bambino e guidarlo nell’azione);
- Ciascuno step ha bisogno di tempo per essere appreso quindi armiamoci di pazienza e per qualche volta guidiamo il bambino fisicamente per tutta l’esecuzione della procedura, successivamente una volta data l’istruzione (Es. “Prendi il dentifricio”) aspettiamo 1 secondo e se il bambino non lo svolge allora continuiamo con la guida fisica, altrimenti ha imparato a svolgere in autonomia quello step e così via… fino ad arrivare allo svolgimento completo della procedura “lavarsi i denti”.
L’autonomia è una conquista importante per un bambino con disabilità, alleggerisce la famiglia da impegni sempre più complessi ed abilita il bambino ad essere un individuo sempre più competente nel panorama multisfaccettato di bisogni e richieste da parte della società.
1
0